venerdì 25 gennaio 2013

Bibliografia sull'ADOZIONE





Non è vero che non c'è differenza tra una madre naturale e una buona madre adottiva. L'originario legame madre-figlio è infinitamente profondo e coinvolge la sfera fisica, emotiva, psicologica e spirituale. Per decenni le pratiche d'adozione non hanno considerato in maniera sufficientemente seria l'entità del trauma subito da bambini abbandonati e affidati a una nuova famiglia. Grazie all'esperienza personale di adozione di una figlia, l'autrice è riuscita a intuire sul campo e a dimostrare scientificamente l'estrema sensibilità del neonato già a pochi giorni di vita. Nulla di strano, dunque, se un'alta percentuale di figli adottivi manifesta aggressività verso i nuovi genitori, difficoltà a scuola e comportamenti distruttivi e antisociali che mettono a dura prova la costruzione di un legame di fiducia: la ferita primaria della separazione dalla madre si imprime inconsciamente, rendendo molto difficile la costruzione di nuovi rapporti affettivi (la paura di un nuovo abbandono è sempre latente). Grazie al suo lavoro di psicologa, l'autrice ha potuto intervistare numerosi adulti con un passato d'adozione che hanno voluto conoscere la propria madre naturale.


ARACNEDITRICE.IT Uno strumento di grande utilità rivolto sia agli operatori che ai genitori adottivi, impegnati quotidianamente nel processo di presa in carico di questi bambini.





Adottare un figlio è un po' come organizzare un viaggio: per una buona riuscita è fondamentale il tempo dedicato ai preparativi.
Nel processo di adozione, questo tempo è "il tempo dell'attesa": il periodo che va dalla decisione della coppia all'incontro con il bambino.
Nella prima parte di questo libro un po' singolare, c'è la storia di Martina, un'ipotetica bambina di sei anni che vive l'attesa di essere adottata. Nel racconto incontra un adulto disponibile, il "Costruttore di Ponti", che l'aiuta, appunto, ad esplicitare le sue preoccupazioni, paure, fantasie, sogni e aspettative. Il messaggio di Martina è un invito ai futuri genitori per trasformare il tempo dell'attesa in un processo di maturazione e di crescita, per loro e per l'intero sistema parentale allargato.
Nella seconda parte del libro, tale messaggio diventa oggetto di riflessione sistematica per tutti i protagonisti coinvolti nel "tempo dell'attesa":
- il bambino con la sua storia, la sua sofferenza e la sua voglia rinnovata di ricominciare a vivere l'esperienza di figlio;
- i genitori, che impareranno a prendersi cura di un figlio nato da altri, ma con cui costruiranno la loro famiglia;
- gli operatori che affiancheranno la coppia nell'affrontare la sua sofferenza, e nel recuperare il desiderio autentico di essere genitori.
È un testo che aiuta a comprendere la specificità dell'esperienza adottiva e ad affrontarla serenamente senza rigidità.

.



Ci sono libri che parlano di adozione “con la testa” perché trasmettono contenuti e informazioni molto precise; ci sono libri che raccontano le emozioni legate all’adozione, provocando, nel lettore, la curiosità e il desiderio di approfondire le tematiche trattate. 
Ci sono libri che emozionano perché parlano di adozione “con la pancia”, anzi “con il cuore”: “A come adozione” è tutto questo insieme: è rigore, sentimenti, qualità delle informazioni, ironia, amore, desiderio, competenza, dedizione, sorrisi e molto altro ancora. E’ un’antologia che comprende 122 parole tutte in A che parlano di adozione, sicuramente utile “per chi adotta o ha già adottato”. 

Non è un libro da leggere e basta: è un libro da “usare” ogni volta che si sente il bisogno di “riflettere o di sorridere”.



Scopo del libro è cercare di fornire informazioni corrette attraverso risposte semplici ma puntuali e competenti, ai tanti quesiti che gravitano attorno al mondo dell’adozione, “…al fine di attivare un dialogo tra Scuola e Famiglia”, imprescindibile per la crescita serena di tutti i bambini e per la realizzazione di percorsi scolastici validi e formativi. Un testo “furbo”: lo definirei “L’ abc dell’adozione”, semplice ma preciso, mira dritto all’obiettivo di colpire quei docenti (in particolare della scuola dell’infanzia e della primaria) che non vedono oltre il proprio naso e si barricano nella loro classe realizzando attività già consolidate nel corso della loro lunga esperienza che tuttavia non prevedono possibili cambiamenti di rotta per la presenza, a volte un po’ scomoda, diciamolo, di qualche bambino adottato …



Come cambia la vita e quali problemi si trova ad affrontare una famiglia adottiva. Consigli per i genitori, per gli operatori psicosociali, gli educatori, e per quanti si trovano in contatto con il mondo dell’adozione. Molti i temi trattati, spesso oggetto delle tante storie, alcune raccontate anche in prima persona. Tra i temi trattati, che si riferiscono ai primi tempi di vita insieme in una famiglia adottiva: la “prova” cui tutti i figli adottivi sottopongono i propri genitori, la storia della “pancia”, l’importanza del contatto fisico, i problemi dell’inserimento scolastico, le nuove radici ed il loro solidificarsi, le ansie dei figli di recuperare le tappe perdute, le ansie riparatorie dei genitori, la ferita dei non amati ed i suoi effetti psicologici, l’importanza di un’accettazione integrale del bambino insieme alla sua storia. In particolare ci si sofferma con molte riflessioni sui cambiamenti che con l’adozione vengono introdotti nella vita degli adulti e del bambino, vero protagonista della storia.


Un testo serio, ricco di indicazioni curricolari per insegnanti e operatori del settore e di consigli concreti per le famiglie.
Motivo di fondo è la collaborazione tra le varie agenzie educative che sono chiamate ad intervenire intorno al bambino adottato e che necessariamente devono operare in una sinergia di forze, finalizzate al raggiungimento dello stesso obiettivo: facilitare la crescita serena e responsabile di ogni bambino, rendendo gratificante il suo percorso scolastico e positiva la sua esperienza adottiva.



L’autrice, dottore di ricerca in pedagogia presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, cita Spitz, Bowlby, Freud per spiegare i danni causati dal mancato ammaternamento subito dal bambino, ma nel contempo offre comunque un’alternativa positiva per cercare di ristrutturare la propria esistenza. Proprio partendo dalle risorse personali e dall’inserimento del bambino all’interno di una famiglia accogliente, è possibile che l’immagine di sé si modifichi, riuscendo a dare continuità tra ciò che c’è stato in precedenza e la vita attuale. Nei capitoli successivi vengono presi in considerazione i diversi aspetti dell’adozione: l’impossibilità procreativa, l’inserimento di un figlio in presenza di figli biologici, i rapporti tra fratelli e sorelle, il rapporto tra il figlio adottivo e i nuovi genitori. Secondo l’autrice, uno dei punti fondamentali per una migliore integrazione all’interno della nuova famiglia, passa attraverso la conoscenza delle proprie origini. La carenza di informazioni, se non l’assoluta mancanza, possono essere motivo di ulteriori difficoltà da parte sia del bambino, che da quella dei neo-genitori che si ritrovano a dover affrontare alcune problematiche senza riuscire a definirle meglio all’interno di una particolare situazione pregressa. Purtroppo, come succede nella maggior parte dei casi, le informazioni che si hanno sono veramente poche e, a volte, è il bambino stesso ad avere atteggiamenti di chiusura nei confronti delle esperienze precedentemente vissute. Quindi, in mancanza di elementi che possano aiutare, viene richiesta ai genitori adottivi una maggiore consapevolezza del vuoto presente nella storia del bambino; questo, però, non deve essere elemento di diversità intesa in senso negativo, bensì di “ patrimonio originale e personale che gli appartiene e che, proprio in quanto tale, è parte della famiglia”

L'età adulta rappresenta una delle tappe meno esplorate e studiate della vicenda adottiva. Solitamente, infatti, quando si parla di "adottati" ci si riferisce ai bambini, dimenticando che i figli adottivi crescono, diventano adolescenti prima e adulti poi, entrano nel mondo del lavoro, si sposano, hanno figli. Il volume, che si articola in tre parti, fornisce in primo luogo un inquadramento storico-giuridico e socio-culturale dell'adozione oggi, anche alla luce dei risultati più significativi emersi dall'indagine CIAI-GFK Eurisko sui figli adottivi adulti; quindi, analizzandoli, riflette su ciascuno di questi "temi cruciali" dai diversi punti di vista (psicologico, giuridico, filosofico) e, infine, calandosi nella "realtà" e facendo seguire alla teoria una proposta di prassi, presenta alcune specifiche e innovative esperienze, nate proprio con lo specifico intento di affrontare quei "temi cruciali". Le voci degli studiosi e degli operatori dell'adozione si intrecciano dunque a quelle dei diretti protagonisti dell'adozione: i figli adottivi. Ne risulta un testo originale e ricco, in cui l'apertura alle diverse prospettive e ai diversi contributi riflette la volontà di facilitare la ricomposizione di quel puzzle che è l'identità di ognuno; per questo sarà di sicuro interesse non solo per quanti studiano le tematiche adottive o lavorano in questo contesto, ma anche per tutti coloro che vivono l'adozione, da genitori o da figli adulti.



Storie ascoltate per lavoro che si intrecciano alle storie vissute in casa. La quotidianità dei figli, dei loro amici, dei ragazzi adottivi in difficoltà, tratteggiano l’idea di un’adolescenza come età complessa, momento di passaggio e di allontanamento dai genitori, di ripensamento, di trasformazione e anche di dolorosa contraddizione quando alle spalle si sono accumulati dolori, solitudine, straniamento.
Nel libro Perché mi hai preso? Adolescenti adottivi(edizioni la meridiana, collana prove, 2005, pp. 136, Euro 12,00) Simonetta Cavalli – assistente sociale che si occupa di minori e disagio infantile dal 1979 – racconta storie di adolescenti e di famiglie “che si cercano” al di là dell’appartenenza biologica, a volte trovandosi e a volte anche respingendosi.
I ragazzi adottati descritti sono tutti presi in carico dai servizi territoriali, provengono da passati difficili, spesso provengono da percorsi adottivi complicati, talvolta non riusciti. Sono ragazzi pieni di dolore, anche di rancore, sono ragazzi che spesso non riescono a sentirsi figli; hanno genitori che sentono di non farcela, che spesso non si sentono neanche legittimati ad essere genitori.


L'importanza di un adeguato accompagnamento alla famiglia adottiva nella fase immediatamente successiva all'adozione emerge in tutta evidenza verso la seconda metà del decennio appena concluso, in coincidenza con il crescere del numero delle adozioni e con la migliore articolazione della rete dei servizi di sostegno sul territorio nazionale. Da qui, lo sviluppo di ricerche e di studi in materia, che hanno sottolineato quanto sia importante, per un armonico andamento dell'adozione, sostenere e accompagnare la nascita della nuova famiglia, alle quali ha fatto naturalmente seguito la realizzazione di interventi e di servizi di supporto alle famiglie.
Proprio a partire da questa consapevolezza, e dalla diretta esperienza che l'autore ha maturato in molti anni di lavoro sia come operatore sia come formatore e supervisore, il volume concentra la sua attenzione sulla fase che segue l'inserimento del bambino nella famiglia, approfondendo gli aspetti teorici complessivi e le strategie che possono favorire il sostegno e l'intervento nelle situazioni problematiche.






Nessun commento:

Posta un commento