Pensiero Positivo
Da Wikipedia: L'ottimismo è
un atteggiamento che si realizza nel pensare e nel vivere; se in questo
riguarda l'esistenza e il modo di comportarsi ed agire con il prossimo e la
società, nel pensiero porta a sviluppi complessi che concernono anche la
filosofia. Esso è perciò un modo di pensare, un modo di sentire e un modo di
vivere, dove la visione che se ne ha è la positività, o quantomeno il suo
prevalere sulla negatività. Gli ottimisti tendono a guardare "il lato
positivo delle cose" e ad assumere la buona fede nelle persone. Negli
ultimi tempi sta prendendo piede il modo di dire feel bullish, riferito ad
un modo di vivere positivista caratterizzato da atteggiamento ottimistico.
La psicologia cognitiva
definisce sindrome di Pollyanna il cosiddetto ottimismo
ottuso, che è tale poiché disancorato dai dati reali e oggettivi. Spesso si
confonde l'ottimismo con il cosiddetto "pensiero positivo" che per
certi versi rischia di assomigliare invece all'ottimismo ottuso poiché
tende a voler vedere la positività a tutti i costi anche nelle situazioni
oggettivamente negative.
Tale sindrome consiste nel
percepire, ricordare e comunicare in modo selettivo soltanto gli aspetti
positivi delle situazioni, ignorando quelli negativi o problematici.
L'Ottimismo ottuso o
ingenuo dunque è inutile e persino pericoloso e il pessimismo invece è negativo
e "triste"; qual è il modo "giusto" di vedere le cose?
L'Ottimismo Realistico è
la sintesi virtuosa della capacità di considerare i dati reali e oggettivi ma
cercando in essi la positività senza negare gli aspetti negativi della
situazione attuale. L'Ottimista Realista cerca di raggiungere i suoi obiettivi
anche partendo da una situazione non ancora perfetta. Il motto delle persone
che hanno Ottimismo Realistico non è: " tutto è positivo " bensì
" la situazione è questa... ma con impegno riuscirò a sistemare le cose al
meglio, imparando a fare quello che ancora non so fare! "
Nel caso del famoso
"bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto" l'Ottimista Realista non si
batte per dimostrare che sia più vero l'aspetto positivo di quello negativo,
poiché sono oggettivamente veri entrambi, tuttavia (supponendo che il bicchiere
pieno sia preferibile) cercherà di riempirlo e sarà fiducioso di potercela fare
dato che si sente già a metà dell'opera.
L'atteggiamento mentale con cui si affrontano gli accadimenti della propria vita è vitale nel far sì che questi si svolgano nel modo più funzionale al proprio benessere.
Centro di Psicoterapia Familiare
Nessun commento:
Posta un commento