Né con te, né senza di te
Negli ultimi anni,
assieme alle diverse forme di dipendenza che possono attraversare l’animo umano
(droga, alcol, sesso, gioco d’azzardo, etc..), si sente parlare di “dipendenza
affettiva”.
Ci si può pertanto
chiedere, dato che nelle situazioni sentimentali, capita spesso di soffrire, se
sia questa la situazione che ci riguarda e come potervi far fronte.
Innanzitutto occorre
specificare che la dipendenza è un fenomeno tipico della specie umana e non è
di per sé patologico, tanto che la prima e fondamentale esperienza di
dipendenza è quella del neonato dalle figure adulte di riferimento.
Per tutta la vita si
sperimentano situazioni dipendenza, sia in amore che nelle diverse forme di
legame, essa è indissolubile dal sentimento stesso che proviamo per l’altra
persona, per questo possiamo definirlo attaccamento. J. Bowlby è stato il primo
a parlare dell’importanza dell’attaccamento. Secondo lo studioso, le
interazioni tra madre e bambino (che iniziano già durante la gravidanza, e che
vanno dall'abbraccio, allo scambio di sguardi, alla nutrizione, al conforto
ecc.), strutturano ciò che viene definito “sistema d'attaccamento”.
Questo periodo dello sviluppo è molto importante perché porta allo crescita del sistema che guiderà le interazioni e gli scambi relazionali e affettivi.
Poichè l’autonomia emotiva e la piena coscienza di se non si sono ancora formate, se si verificano esperienze di rifiuto e di abbandono da parte di uno o di entrambi i genitori, i bambini sperimentano inconsapevolmente sia l’ambivalenza tra il dolore e la rabbia per l’ amore non ricevuto, sia il dubbio di non valere poi tanto e di dover fare di tutto per essere migliori.
Queste premesse, creano le basi per la possibilità di sviluppare una dipendenza affettiva, i cui sintomi principali sono:
- Profondo senso di colpa
Questo periodo dello sviluppo è molto importante perché porta allo crescita del sistema che guiderà le interazioni e gli scambi relazionali e affettivi.
Poichè l’autonomia emotiva e la piena coscienza di se non si sono ancora formate, se si verificano esperienze di rifiuto e di abbandono da parte di uno o di entrambi i genitori, i bambini sperimentano inconsapevolmente sia l’ambivalenza tra il dolore e la rabbia per l’ amore non ricevuto, sia il dubbio di non valere poi tanto e di dover fare di tutto per essere migliori.
Queste premesse, creano le basi per la possibilità di sviluppare una dipendenza affettiva, i cui sintomi principali sono:
- Profondo senso di colpa
- Rancore e rabbia
nei confronti del partner
- Paura di perdere
l’amore
- Paura
dell’abbandono, della separazione
- Paura della
solitudine e della distanza
- Terrore di
mostrarsi per quello che si è
- Senso di
inferiorità verso il partner
- Profonda gelosia
- Dedizione totale al
partner e annullamento di se
- Abbassamento dell'autostima
- Senso di vergogna
Il dipendente dedica completamente tutto sé stesso all'altro, al fine di perseguire esclusivamente il suo benessere e non anche il proprio, come dovrebbe essere in una relazione "sana". Chi ha una dipendenza affettiva, nell'amore vede la risoluzione dei propri problemi. Il partner assume il ruolo di un salvatore, egli diventa lo scopo della sua esistenza, la sua assenza anche temporanea da un profondo senso di angoscia. Per riempire questa voragine esistono tanti altri modi: l’alcool, il fumo, il cibo, il super lavoro, ma essi non la potranno mai colmare veramente, possono aiutare a distrarsi, a non sentire, ma non risolvono il problema di fondo.
Chi è affetto da dipendenza affettiva non riesce a cogliere ed a beneficiare dell'amore nella sua profondità ed intimità. A causa della paura dell'abbandono, della separazione, della solitudine, si tende a negare i propri desideri e bisogni e si ripropongono i copioni passati, gli stessi che hanno ostacolato la propria crescita personale.
La dipendenza si stabilisce perché c’è il rifiuto. Se non ci fosse, quasi sempre il presunto amore finirebbe in un tempo incredibilmente breve. Quello che imprigiona nelle relazioni, il dipendente affettivo, è la speranza e presunzione di riuscire prima o poi nella vita a farsi amare da chi proprio non vuole farlo, o di riuscire a curare chi non può o non vuole essere curato, o di salvare chi non può o non vuole essere salvato. Gli individui dipendenti solitamente cercano una o poche relazioni esclusive, sia con il partner che con gli amici, così da riprodurre quello schema comportamentale instauratosi nella fase post-natale.
Scelgono persone che sembrano in grado di affrontare la vita e che si possano prendere cura di loro e investono su queste figure di riferimento, responsabilità che altrimenti spetterebbero a loro in prima persona. Il soggetto dipendente, pur di compiacere l'altro, evita il conflitto ed ogni sorta di controversia per il timore dell'abbandono, rinnegando il proprio vero Sè. Quando non riesce a vivere un rapporto di coppia come un processo di crescita permanente, rimane intrappolato negli schemi disfunzionali appresi nel passato, alimentato dalle paure di solitudine e d’abbandono, e dalla speranza che l’altro si prenda cura di lui.
La guarigione dalla dipendenza affettiva non è il distacco dalla persona o dalle persone da cui si era dipendenti, bensì l’acquisizione di una l’autonomia affettiva; questo è ciò che permette di entrare consapevolmente e realmente in relazione con gli altri, perché li vogliamo, perché li scegliamo, non perché abbiamo bisogno di loro per esistere.
Giungere a questo livello non è semplice, anche perché nonostante il forte malessere è molto difficile chiedere aiuto per la pura del rifiuto. Il momento significativo che porta i dipendenti affettivi a chiedere aiuto, come nelle diverse forme di dipendenza, avviene quando si tocca il fondo, quando si ha la percezione del vuoto, della perdita di identità, della rabbia e dalla frustrazione di non vedere ricambiata la dedizione e il loro amore.
Durante questi dolorosi momenti si convincono che qualcosa non va, e trovano la spinta necessaria ad uscire dal circolo vizioso della dipendenza affettiva.
In questo processo di
acquisizione il ruolo di amici e persone care può essere fondamentale, ma non
sufficiente.
La ricerca di un
esperto psicoterapeuta a cui affidarsi, permette di scoprire i nodi che hanno
dato origine al circolo vizioso e di sperimentare una sana relazione di
attaccamento, che può essere risolutiva, rispetto al malessere provato.
Fonte: psicologi-italia.it
Nessun commento:
Posta un commento